fbpx

Aiuti e Contributi pubblici

Informazioni ex art. 1, comma 125, della legge 4 agosto 2017 n. 124
(estratto dal Bilancio di esercizio al 31-12-2019)

A riguardo, premesso che per gli Aiuti di Stato e De Minimis ricevuti dalla Società si fa riferimento a quanto riportato nel “Registro Nazionale degli Aiuti di Stato” di cui all’art.52 Legge 234/2012.

 


 

In data 21/12/2018 la società aveva ricevuto la somma di euro 156.250,00 a titolo di Finanziamento agevolato a seguito della richiesta effettuata al Ministero dello Sviluppo Economico per la realizzazione del progetto congiunto di ricerca e sviluppo concernente “Nutraceutici Innovativi per il management dell’obesità e dell’osteoporosi” in collaborazione con l’Università degli Studi di Messina, Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali.

 


 

Si evidenzia che nel corso del 2019 la Società non ha percepito sovvenzioni, incarichi retribuiti o vantaggi economici ma ha ricevuto i seguenti contributi, complessivamente di importo pari a € 14.557,51:

 

 


 

Il progetto di ricerca, nell’ambito del PO-FESR 2014-2020 Azione 1.1.5, co-finanziato dalla Regione Siciliana, si propone di sviluppare, in partenariato pubblico-privato, micro e nanoformulazioni di baicalina e/o curcumina per realizzare prodotti farmaceutici, cosmeceutici, nutraceutici ed alimenti funzionali innovativi, che risultino efficaci nella prevenzione e nel trattamento di patologie croniche, contribuendo ad un miglioramento del benessere e della salute dei fruitori.

Titolo del progetto: Nuove Strategie Terapeutiche in Oftalmologia: Infezioni Batteriche,
Virali e Microbiche” (NuSTeO)
Impresa capofila: MEDIVIS SRL
Partner di progetto:
1) Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) A.F.N.S. (CNR-IPCB; CNR-ICB; CNR-IPCF)
2) OncoPath SRL
3) HERING SRL
4) Vera Salus Ricerca SRL
Finanziamento concesso con D.D.G. n. 3794/5. S del 2/12/2019 a valere sulle risorse del PO-FESR 2014-2020 Azione 1.1.5 Sostegno all’avanzamento tecnologico delle imprese attraverso il finanziamento di linee pilota e azioni di validazione precoce dei prodotti e di dimostrazione su larga scala.
CUP: G68I18000700007
Codice Caronte SI_1_22966
DATA INIZIO: gennaio 2020
DATA FINE: giugno 2023
Il progetto si inquadra nella lotta della ricerca scientifica italiana contro l’abuso nella terapia antibiotica e più in generale contro l’antibiotico resistenza e risponde ai bisogni non soddisfatti di medico e paziente.
I prodotti che sono stati sviluppati permetteranno quindi di intervenire sull’antibiotico-resistenza attraverso la correzione dell’abuso degli antibiotici topici oculari nel trattamento delle infezioni oculari virali o fungine e della profilassi antisettica della chirurgia oftalmologica.
Il progetto ha anche portato alla realizzazione di una formulazione innovativa tra gli antibiotici esistenti riformulando, in un nuovo veicolo, su base acquosa l’azitromicina, mentre sul mercato è disponibile unicamente in formulazione oleosa mal tollerata e poco biodisponibile a livello oculare.
Sono state studiate e caratterizzate nuove molecole naturali ad attività antinfiammatoria ottenute, dall’estratto naturale da Cardiospermum halicacabum (caratterizzazione dell’estratto idroalcolico di foglie) che hanno mostrato capacità immunostimolante, attività antitumorale oltre che antinfiammatoria e che potranno vedere un ulteriore sviluppo per l’applicazione in campo farmaceutico.
Realizzati nuovi sistemi per stabilizzare lo iodio in soluzione acquosa, nuovi metodi analitici e processi di produzione, valutati sistemi avanzati di confezionamento primari a base polimerica e non per garantire la stabilità chimico-fisica dei nuovi formulati (iodoforo idrofobico da additivare a matrici polimeriche per un effetto barriera), realizzati nuovi iodofori attraverso la funzionalizzazione dello scheletro della β-CD con una unità di colina ha fornito una nuova β-CD cationica con migliorata solubilità in acqua e maggiore affinità di
legame con lo iodio rispetto alla ciclodestrina nativa che potranno essere ulteriormente sviluppati per l’impiego farmaceutico, caratterizzati i preparati ottenuti.
L’enorme avanzamento tecnologico ha comportato un incremento del know how e quindi del valore delle
aziende coinvolte nel progetto e del CNR.

 

PROGETTO: NUTRACEUTICI INNOVATIVI PER IL MANAGEMENT DELL’OBESITA’ E DELL’OSTEOPOROSI – F/050359/01-03/X32

L’obiettivo finale del progetto di ricerca e sviluppo, finanziato a valere sull’Asse 1, azione 1.1.3. del Programma Operativo Nazionale «Imprese e Competitività» 2014-2020 FESR, condotto dalla HERING SRL, in qualità di capofila, in collaborazione con LABPLANTS e l’Università degli Studi di Messina, è stato pienamente raggiunto, portando allo sviluppo di due formulazioni nutraceutiche avanzate e alla generazione di conoscenze scientifiche e tecnologiche significative.

DATA INIZIO: FEBBRAIO 2018

DATA FINE: FEBBRAIO 2021

Risultati raggiunti da HERING SRL

  • Sviluppo del nutraceutico anti-obesità “LIPOCARDIO”
  • Formulazione a base di acido idrossicitrico (estratto da Garcinia Cambogia) e licopene (estratto da pomodoro), prodotta in forma di compresse da 1 grammo.

Il prodotto ha superato test di stabilità, efficacia e assenza di tossicità. Ha mostrato effetto sinergico nei test in vitro e in vivo, migliorando la trasformazione del grasso bianco in grasso bruno.

È pronto per il lancio commerciale e rappresenta una innovazione terapeutica naturale per il controllo del peso e il supporto cardiovascolare.

Contributo alla formulazione anti-osteoporosi

Partecipazione alla messa a punto di una seconda formulazione a base di genisteina e licopene, che ha dimostrato efficacia comparabile al farmaco di riferimento (alendronato) nel trattamento sperimentale dell’osteoporosi.

Conferma dell’attività biologica e sicurezza

  • I test hanno confermato la non tossicità e l’effetto sinergico tra i principi attivi.
  • La stabilità a lungo termine dei formulati è stata validata.

Contributi scientifici e innovativi

  • Validazione di metodi estrattivi eco-sostenibili (CO supercritica e Naviglio®) per principi attivi naturali.
  • Dimostrazione sperimentale dell’effetto sinergico tra licopene e altri composti bioattivi (genisteina e acido idrossicitrico).
  • Adozione di tecniche avanzate per la valutazione preclinica, come la microCT per l’analisi ossea e il sistema Quasi Vivo® per la tossicologia

PROGETTO: NUCOME (Nutraceutici e Cosmeceutici da Melograno) – F/200022/01-02/X45

L’obiettivo finale del progetto di ricerca e sviluppo, finanziato a valere sull’Asse 1, azione 1.1.3. del Programma Operativo Nazionale «Imprese e Competitività» 2014-2020 FESR, condotto dalla HERING SRL, in qualità di capofila, in collaborazione con l’Università degli Studi di Messina, è stato pienamente raggiunto, portando allo sviluppo di nuove formulazioni nutraceutiche avanzate e alla generazione di conoscenze scientifiche e tecnologiche significative.

DATA INIZIO: APRILE 2020

DATA FINE: DICEMBRE 2023

  1. Estrazione e caratterizzazione di principi attivi dal melograno
    • Acido ellagico e acido punicico estratti da buccia e semi mediante metodiche eco-friendly (Naviglio®, Soxhlet).
    • Cristallizzazione e purificazione con ottime rese e titoli (fino al 98-99%).
  1. Sviluppo formulativo
    • Prototipi nutraceutici in compresse/capsule e cosmeceutici in forma di crema con acido ellagico e olio di melograno.
    • Buona stabilità chimico-fisica e compatibilità con eccipienti standard aziendali.
  1. Evidenze di efficacia in vitro e in vivo
    • Studi neuroprotettivi e anti-invecchiamento cutaneo: riduzione dello stress ossidativo, delle citochine pro-infiammatorie e della perdita neuronale.
    • Dimostrata attività sinergica dei due estratti (acido ellagico + acido punicico).
  1. Ricadute produttive e scientifiche
    • Consolidata la posizione di HERING nella medicina integrata, con nuove formulazioni brevettabili.
    • Apertura verso nuovi segmenti: neurodegenerazione e cosmesi anti-aging

 

Carrello
0
    0
    Carrello
    Il carrello è vuotoTorna ai prodotti